Locale / Globale

relazioni politiche, dal quartiere al mondo

In una parola / La violenza e i danzatori assenti

di Alberto Leiss
In una parola / La violenza e i danzatori assenti

Sabato scorso alla Scuola popolare di musica del Testaccio, a Roma, un concerto bellissimo con il sassofonista Eugenio Colombo e il contrabbassista Roberto Bartoli. Hanno eseguito con tecniche e sentimenti straordinari loro composizioni: “7 danze”, con il sottotitolo in attesa di danzatori. Se per caso non li avete mai ascoltati affrettatevi a cercare in...

Continua »

In una parola / Memoria (operaia) arma per le lotte moderne

di Alberto Leiss
In una parola / Memoria (operaia) arma per le lotte moderne

Pubblicato sul manifesto il 14 novembre 2023 “Semo de Centurini lasciate passà, semo le tessitore… mattina e sera ticchete e tà…”. Una giornata – organizzata dal CRS (Centro per la riforma dello Stato) e altri – per ricordare Mario Tronti e discutere della difficile eredità del suo pensiero (su questo tema ha scritto sul...

Continua »

I dubbi di Zerocalcare

di Letizia Paolozzi
I dubbi di Zerocalcare

La nuova serie cartoon Questo mondo non mi renderà cattivo (su Netflix) ha in comune con Strappare lungo i bordi la voce narrante di Zerocalcare, l’ironia e l’arguzia ma i temi sono più intricati, percorsi dalle contraddizioni in cui inciampiamo quotidianamente. Nato Michele Rech, l’autore di graphic novel ammirato da tanti – all’incirca la...

Continua »

In una parola / Il silenzio, le parole e la politica

di Alberto Leiss
In una parola / Il silenzio, le parole e la politica

Pubblicato sul manifesto il 7 novembre 2023 – «Parliamo, parliamo, parliamo; e la rete ci consente di farlo più che mai, come non mai. Con presunzione, con prepotenza. Ci illudiamo che le nostre parole abbiano un valore, un potere, ma in realtà non ne hanno. È questo che succede quando le parole scaturiscono dal...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD