Di che cosa parliamo quando parliamo di maschi? Abbiamo scelto consapevolmente questa parola pesante e densa per ragionare intorno a quella che Lia Cigarini ha nominato come “La questione maschile”.
Fuori dagli ammiccamenti da rotocalco e le sapide inchieste da quotidiani, è indubbio che le relazioni tra le donne e gli uomini in questo nostro confuso Occidente – ma non solo – non siano proprio in ottima salute. Sul piano simbolico, ma anche nella realtà quotidiana, nelle dinamiche del potere, nel gioco dei sentimenti.
La speranza del femminismo di poter cambiare, ridefinire, riconfigurare il rapporto donna-uomo – nel privato, nel sociale ma anche nella politica – a partire da sé e dal lavoro sulla differenza, sembra essersi infranta contro un muro di inconsapevolezza e non-ascolto.
Tanto che da tempo ormai con gli uomini, scrive Luisa Muraro sull’ultimo numero di via dogana (n.86, settembre 2008) “Nessuno scambio produttivo, esclusa una minoranza di uomini che però si distaccano dai loro simili quasi quanto noi, se non di più”.
Diamo quindi la parola ad alcuni uomini – scelti tra quei pochi che della loro differenza ragionano a partire da sé, e ad alcune donne che il confronto non hanno mai smesso di cercarlo. E mettiamo a fuoco alcuni spunti: sulla figura del “cliente” – mentre il governo Berlusconi approva le nuove norme sulla prostituzione proposte dalla ministra Carfagna – i giovani maschi figli di una generazione di madri più consapevoli, l’immaginario maschile in letteratura, e molto altro.