Merci / Desideri

produrre e consumare tra pubblico e privato

Il valore dimenticato del lavoro

di Letizia Paolozzi

Che rapporto abbiamo con il lavoro oggi? Durante il concertone del primo Maggio ci sarà quest’anno un minuto di silenzio per Felice Schirru, colpito da un tubo; Sante Cacciola, precipitato da una scala; Giovanna Curcio, bruciata viva e asfissiata, Annamaria Mercadante, asfissiata e bruciata viva. Un minuto di silenzio per i 1300 lavoratori morti...

Continua »

Donne in pensione, dov’è la differenza

di Letizia Paolozzi

A quale donna pensano Linda Lanzillotta, attuale ministro degli Affari regionali e Emma Bonino, ministro per il Commercio internazionale e le politiche europee, quando propongono di innalzare l’età pensionabile delle lavoratrici (anche se tra le due una differenza c’è: per Lanzillotta l’innalzamento sarebbe su base volontaria, per Bonino obbligatorio)? Alla proposta ha risposto picche...

Continua »

Donne, lavoro e cittadinanza

Questo articolo è stato pubblicato su "Critica Marxista"
di Marisa Forcina

Nella società contemporanea, la sostanziale indifferenza nei confronti del lavoro come fonte di riconoscimento e di trasformazione sociale e politica di un contesto – lavoro che, però, nella sua frammentazione e flessibilità diventa sempre più pervasivo – non consente il radicamento di alcun senso di appartenenza a strutture collettive (professioni, classi sociali, sindacati, Stato...

Continua »

Un’altra narrazione del lavoro

Questo articolo è stato pubblicato su "Critica Marxista"
di Lia Cigarini

Questo scritto vorrebbe ragionare di politica (di politica delle donne il che non esclude gli uomini), a partire dal lavoro, anzi a partire dall’idea che il lavoro sia lo spazio pubblico per eccellenza. La vera polis. Io non mi fermerò ad argomentare pro o contro questa idea, poiché la dò per ben chiarita da...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD