Merci / Desideri

produrre e consumare tra pubblico e privato

L’altra metà del declino

di Franca Fossati

Con le elezioni alle porte tutti a elencare le grandi questioni che dovrà affrontare il prossimo governo. Ce n’è una, però, di cui si parla poco o niente. Quella che, secondo il Censis, (www.labitalia.com) è la vera sfida che attende il mercato del lavoro: l’occupazione femminile. Se ne scrive con dovizia di dati solo...

Continua »

Idee e ideologie

di Mariella Gramaglia

Il 26 ottobre ho letto, a distanza di pochi minuti, Federico Rampini su “Repubblica” (“India, il paradiso dei giovani”, pag. 47) e Arundhati Roy sull’ “Internazionale” (“L’India brucia”, pag. 30, numero 715). Due paesi diversi, i loro: l’uno, come é enunciato fin dal titolo, un paradiso di speranze che muove “all’ammirazione e all’incredulità”, l’altro...

Continua »

Denaro e desiderio

di Monica Luongo

Il seminario estivo residenziale della Sil a Frascati si è occupato della relazione tra donne e denaro, generazioni permettendo…Ecco la relazione introduttiva di Monica Luongo e quella di Monica Giovannoni presentata nella sessione dedicata al lavoro Qual è il rapporto che hanno le donne con il denaro? E cosa è cambiato negli ultimi 30...

Continua »

Figlie di Minerva?

di Monica Giovannoni

Affrontando il tema soldi e donne, donne e lavoro mi sono resa conto che oggi la differenza femminile è il fattore più dinamico del mercato del lavoro e potenzialmente il più innovativo del modo di lavorare e questo apre sempre a nuove contraddizioni e nuove domande. Nella femminilizzazione del lavoro di oggi c’è infatti...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD