Merci / Desideri

produrre e consumare tra pubblico e privato

Maternità e lavoro, i due sì delle donne
Dibattito a Roma il 15 novembre

Sabato 15 novembre 2008 ore 16 Casa Internazionale delle Donne Sala Convegni Simonetta Tosi Via della Lungara 19 Roma   Fulvia Bandoli, Sinistra Democratica,Susanna Camusso, segreteria nazionale CGIL, Alberto Leiss, giornalista DeA, Maria Palazzesi, Area Cultura Casa Int.le delle Donne, Federica Raddi, progettista   Presentano il  nuovo Quaderno di Via Dogana   IL DOPPIO...

Continua »

La generazione del doppio sì

Questo articolo è stato pubblicato sul Secolo d’Italia il 3 settembre 2008
di Roberta Tatafiore

Rientro dal “chiuso per ferie”, rientro al lavoro, croce e delizia: perché lavoriamo troppo o in maniera troppo discontinua; perché non ricaviamo sufficiente reddito dai nostri impieghi oppure guadagniamo bene ma in cambio di un assorbimento totale; perché stiamo strette tra vita privata e vita pubblica o costrette a sacrificare l’una per l’altra. Benvenuto,...

Continua »

Il banchiere amico delle donne

di Bia Sarasini

“La povertà nel mondo può sparire, si andrà nei musei per vedere cosa era. Nel 2030 non ci saranno più poveri», sostiene con appassionata convinzione il premio Nobel per la pace nel 2006 Muhammas Yunus, che ho incontrato a Roma in occasione della laurea honoris causa in Cooperazione e sviluppo che gli ha conferito...

Continua »

La rivoluzione femminile nel lavoro

di Lia Cigarini

Le donne sono le abitanti naturali del post-fordismo, per competenze e conoscenze ma anche perché più dei maschi scelgono il lavoro autonomo perché lì è possibile un controllo personale dei tempi. Qualche dato numerico può chiarire questa realtà: tra i lavoratori autonomi di seconda generazione il 57% dei collaboratori e il 34,5% dei professionisti...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD