Merci / Desideri

produrre e consumare tra pubblico e privato

Il (non) senso del lavoro

di Letizia Paolozzi
Il (non) senso del lavoro

Sindacati convocati la domenica sera per un provvedimento presentato il lunedì mattina del Primo Maggio. Il governo si presenta senza conferenza stampa ma con video-lezione nella quale la presidente del Consiglio illustra la sua “mano tesa”. Niente taglio delle tasse; piuttosto una diminuzione dei contributi. Però il beau geste vola sulle ali della propaganda....

Continua »

In una parola / Italiani risparmiatori o sparagnini?

di Alberto Leiss
In una parola / Italiani risparmiatori o sparagnini?

Pubblicato sul manifesto il 14 settembre 2021 – Bisognerebbe sempre leggere con attenzione gli inserti economici dei quotidiani, quelli che noi del liceo classico (e magari con una laurea in lettere) spesso accantoniamo accennando una smorfia di noia. Ieri ho dato un’occhiata all’inserto economico del Corriere avendo conferma di una notizia già notata in...

Continua »

Luana, Laila e tutti gli altri

di Letizia Paolozzi
Luana, Laila e tutti gli altri

Luana D’Orazio, 22 anni, muore in un’azienda tessile di Prato, stritolata da un orditoio, il 3 maggio scorso. Lascia un bambino di cinque anni. La madre dice che amava molto il suo lavoro. Laila El Harim, 40 anni, rimane incastrata nella fustellatrice (macchina per le sagomature) del capannone della Bombonette, Bassa Modenese, il 3...

Continua »

Il lavoro “cattivo”

di Letizia Paolozzi
Il lavoro “cattivo”

Siamo alla “ripartenza”. Ma Luana D’Orazio, Adil Belakhdim e Camara Fantamadi, al di là della differenza del loro sesso, del tipo di fatica cui si piegavano, insomma, al di là delle loro vite, una cosa hanno in comune: l’essere morti di lavoro, di esasperazione dello sfruttamento. E questo più che “ripartenza” è un ritorno...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD