Merci / Desideri

produrre e consumare tra pubblico e privato

In una parola / Uomini e donne tra cura e conflitto

di Alberto Leiss
In una parola / Uomini e donne tra cura e conflitto

Pubblicato sul manifesto il 19 maggio 2020 – “A meno che non si abdichi, a meno che non si bari, parcheggiando il proprio figlio davanti al televisore per ore intere, si è chiamati a scegliere uno dei due piatti della bilancia. Una specie di perversa roulette russa che ti illude di avere la possibilità...

Continua »

In una parola / Tempi duri anche per il brand

di Alberto Leiss
In una parola / Tempi duri anche per il brand

Pubblicato sul manifesto il 28 aprile 2020 – Indotti, se non proprio costretti, a passare più tempo davanti alla tv, siamo più attenti a quel che ci passa il video. Anche all‘immancabile pubblicità che allunga a dismisura e disturba la fruizione di un bel film, o spettacolare fiction. All’inizio di questa brutta avventura virale...

Continua »

Memoria di operaie e femministe. Potenti e reali

di Letizia Paolozzi
Memoria di operaie e femministe. Potenti e reali

In tutto questo ricordare l’anno, il 1969, che vide l’esplosione della soggettività operaia, quando gli “apache” della Fiat invasero piazza del Popolo e le lotte si allungarono al decennio successivo con lo Statuto dei lavoratori, il divorzio, l’aborto, la legge che riconosceva l’obiezione di coscienza – altro che leggere tutto come gli “anni di...

Continua »

In una parola / Quale abito farà il nuovo maschio?

di Alberto Leiss
In una parola / Quale abito farà il nuovo maschio?

Pubblicato sul manifesto il 5 novembre 2019 – L’abito – si sa – non fa il monaco. E tuttavia come ci vestiamo dice anche chi siamo. Abito deriva dal latino habere, avere, che ha molto a che fare con l’essere. Ciò che abbiamo, che portiamo per abitudine, contribuisce a definire la nostra vita. L’abito...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD