Merci / Desideri

produrre e consumare tra pubblico e privato

In una parola / Solidarietà (sinistra e disoccupazione)

di Alberto Leiss
In una parola / Solidarietà (sinistra e disoccupazione)

Pubblicato sul manifesto il 27 giugno 2017 – Le previsioni più pessimistiche si sono avverate, la destra con la Lega ha vinto a Genova – vicina alla mia storia – e in molti altri comuni con un passato più o meno “rosso”. Fa male, ma il Pd e le varie sinistre presenti, per quanto...

Continua »

In una parola / Tutti/e femministi/e (con Dior)

di Alberto Leiss
In una parola / Tutti/e femministi/e (con Dior)

Pubblicato sul manifesto il 23 maggio 2017 – Ho visto solo qualche giorno fa – in una bella foto sull’inserto Io donna, del Corriere della sera – la maglietta firmata Dior con la scritta “we should all be feminists”. Titolo del libretto di Chimamanda Ngozi Adichie, tradotto in Italia da Einaudi col titolo “Dovremmo...

Continua »

Sul limite. A proposito del lavoro delle donne

di Bia Sarasini
Sul limite. A proposito del lavoro delle donne

da Alternative per il socialismo n.41, che sarà presentato a Roma, martedì 6 settembre, ore 17,  presso la Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5 con Alfonso Gianni, Maria Luisa Boccia, Francesco Rappelli, Fausto Bertinotti Di che cosa si parla oggi quando si parla di lavoro femminile? La domanda non è una figura retorica,...

Continua »

Helmut e Lisa, potenza dell’immagine

di Monica Luongo, pubblicato anche su www.olimpiabineschi.it Quando nel 1976 Helmut Newton pubblicò il suo primo libro di fotografie White Women, furono in molte a lanciare anatemi contro l’artista e chi gli avrebbe poi assegnato il prestigioso Kodak Award. Perché Newton aveva scelto come soggetto il nudo femminile e, pur mettendo al servizio delle...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD