Merci / Desideri

produrre e consumare tra pubblico e privato

In una parola / Eredità Lavoro Libertà

di Alberto Leiss
In una parola /  Eredità Lavoro Libertà

Pubblicato sul manifesto il 25 maggio 2021 – La proposta di Enrico Letta, una tassa sulla successione ai più ricchi per aiutare (a studiare e lavorare) i giovani poveri, ha certo il merito di stimolare una discussione. Con un sapore un po’ più “di sinistra”. In un paese dove i sempre più poveri sono...

Continua »

In una parola / Bugie, bugiardelli e bugiardini

di Alberto Leiss
In una parola / Bugie, bugiardelli e bugiardini

Pubblicato sul manifesto il 6 aprile 2021 – Non mi sono mai capacitato del fatto che quelle fitte, difficilmente leggibili in quanto stampate con piccoli caratteri, e soprattutto inquietanti informazioni su cartigli leggeri che troviamo nelle confezione dei farmaci, siano chiamate “bugiardini”. Visto che si discute di come vengono modificati in corso d’opera i...

Continua »

Il lavoro povero dei sempre poveri

di Letizia Paolozzi
Il lavoro povero dei sempre poveri

Il Covid-19 ha enfatizzato orientamenti, esasperato indirizzi, reso più vertiginosa la corrente. Nel paesaggio, sono affiorate figure sinora sommerse che da invisibili, indispensabili e dimenticate sono balzate alla luce: colf, braccianti, perlopiù stranieri, autonomi oppure occupati in nero, rider. Corpi al lavoro senza distinzione di età. Persone spesso con una storia professionale alle spalle...

Continua »

In una parola / Camere del lavoro. Con cura

di Alberto Leiss
In una parola /  Camere del lavoro. Con cura

Pubblicato sul manifesto il 17 novembre 2020 – Domenica scorsa ho visto e ascoltato l’intervista di Gad Lerner a Maurizio Landini, al termine di una “tre giorni” di discussioni organizzata dalla Cgil sulla sua nuova piattaforma di comunicazione “Collettiva.it” (https://www.collettiva.it): è tutto registrato e consultabile, con sintesi che aiutano l’esplorazione on line. Il segretario...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD