Cosa mi ha insegnato un anno di guerra

di Letizia Paolozzi
23 Febbraio 2023
Cosa mi ha insegnato un anno di guerra

Cosa so a un anno dall’invasione russa dell’Ucraina? So dove sta il Donetsk e Zaporigia e Bakhmut ma non molto di più perché, nonostante la storia sia capace di livellare fosse, buche e montagne di cadaveri, l’odio non scompare anzi lascia una scia ammorbante. E l’odio pesa, intralcia, separa. A Kiev si riaffaccia l’Holodomor,...

Continua »

In una parola / Cari uomini, dimettiamoci dalla guerra

di Alberto Leiss
23 Febbraio 2023
In una parola / Cari uomini, dimettiamoci dalla guerra

La premier neozelandese Jacinda Ardner si è dimessa dal proprio potere. Anche la prima ministra scozzese Nicola Sturgeon. Non hanno perso battaglie politiche o commesso illeciti. Non sono state sfiduciate dai parlamenti. Hanno dichiarato di voler cambiare vita, stare di più con le persone che amano, e anche con sé stesse, dopo tanti anni...

Continua »

Microcritiche / L’amore come un thriller

di Letizia Paolozzi
21 Febbraio 2023
Microcritiche / L’amore come un thriller

Decision to leave – Film di Park chan-wook. Con Park Hae-il, Tang Wei, produzione Corea del Sud, 2022. Un giallo-mélo debitore esplicito di Hitchcock; una storia che si rifrange nell’occhio di un pesce morto oppure nell’orbita oculare di colui che ha cessato di vivere; un amour fou che la mente del protagonista traduce in...

Continua »

Microcritiche / Come nasce la guerra sull’isola

di Ghisi Grütter
21 Febbraio 2023
Microcritiche / Come nasce la guerra sull’isola

GLI SPIRITI DELL’ISOLA – Film di Martin McDonagh . Con Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerrey Condon, Barry Keoghan, Gary Lydon, Sheila Flitton, UK e Irlanda 2022. Fotografia di Ben Davis, musiche di Carter Burwell. “Gli spiriti dell’isola” è, senza dubbio, un film insolito. Il regista Martin McDonagh è un commediografo e uno sceneggiatore britannico...

Continua »

Il Giorno della Memoria è per tutti: nessuno può essere dimenticato

di Chiara Acciarini
21 Febbraio 2023
Il Giorno della Memoria è per tutti: nessuno può essere dimenticato

Questo articolo è stato pubblicato nel sito Volerelaluna.it il 27 gennaio scorso. Nel Prometeo incatenato Eschilo immagina che il protagonista elenchi i meriti che ha nei confronti dell’umanità e per i quali è crudelmente punito da Zeus. Tra i doni fatti ai viventi che li hanno trasformati da creature puerili in esseri riflessivi, «sovrani...

Continua »

Per Elettra. La rivoluzione dell’esistenza

di Maria Luisa Boccia
16 Febbraio 2023
Per Elettra. La rivoluzione dell’esistenza

Questo articolo è uscito sul sito del Crs (Centro per la riforma dello Stato) e riproduce l’intervento di Maria Luisa Boccia all’incontro per ricordare Elettra Deiana alla Casa internazionale della donne di Roma. Elettra ha vissuto, pensato, messo in parola la rivoluzione dell’esistenza. Nel suo libro di memorie, Il tempo del secolo, ricorre a...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD