L’uso ornamentale delle donne

di Letizia Paolozzi
9 Ottobre 2007

Primarie e donne. Provate a immaginare una eventuale elettrice, senza tessera di partito giacché diffida assai dei partiti, ma convinta che i tentativi di semplificare il sistema politico italiano vadano comunque sostenuti. La scommessa del futuro Pd consiste, tra l’altro, in questa semplificazione: l’eventuale elettrice gliene riconoscere il merito. Per la Casa della sinistra,...

Continua »

Democrazia paritaria. Ci vuole una legge?

di Franca Fossati
6 Ottobre 2007

Se cliccate www.50e50.it vi accolgono note musicali e un canto di donna che dice “a un passo dal possibile…”. Il possibile è la “democrazia paritaria”: un numero uguale di donne e di uomini alternato per sesso in tutte le liste. La proposta è in una legge di iniziativa popolare promossa dall’UDI (la sigla storica...

Continua »

Dee, eroine e teste rasate

di Mariella Gramaglia
6 Ottobre 2007
Dee, eroine e teste rasate

Nell’area di Napattinam, ma in tutto il Sud dell’India, l’aura della religiosità e dei suoi simboli ti accompagna sempre, come fosse il respiro dei luoghi. E le religioni si intrecciano e si mescolano in una strana comune koinè, fatta di devozione, talvolta di evidente superstizione, ma anche di apertura allo stupore verso il mondo...

Continua »

I Rom, i monaci e la rabbia. Politica e non violenza

di Bia Sarasini
6 Ottobre 2007

«I rom sono una bomba inesplosa». Lo ha scritto Beppe Grillo il 5 ottobre nel suo blog, un post che ha richiamato una valanga di commenti, oggi alle 13.30 erano 3782. Molti entusiasti: «Ma volete finirla con il buonismo italianista», moltissimi delusi: «Ma ho letto bene, Grillo, sei proprio tu?». La bomba in verità...

Continua »

Il successo di Miss Italia

di Franca Fossati
26 Settembre 2007

Può una rubrica intitolata “She” ignorare Miss Italia? Potrebbe, eccome, se si trattasse nient’altro che di un “relitto estetico-sociale che va avanti come certe navi fantasma felliniane”, (Il Riformista 24 settembre). Potrebbe. Se le miss fossero dei “cascami inessenziali”, nient’altro che “una nicchia di ragazze che spasimano per diventare letterine, veline, cosine, e qualcosine”...

Continua »

Il “noi” dell’antipolitica

di Letizia Paolozzi
26 Settembre 2007

Certo, sarebbe bello avere anche da noi una Angela Merkel che nel supermercato della stazione di Friedrichsstrasse (al centro di Berlino) compra aranci e limoni e fa la sua brava fila. Probabilmente, una foto così (con Merkel spettinata che si china per pagare alla cassa) sarebbe più risolutiva nei confronti dell’antipolitica dei depennamenti promessi...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD