Reale / Virtuale

informazioni, deformazioni, spettacoli, culture

Non rinunciare alla passione del desiderio
Intervista a Luisa Muraro

di Silvia Neonato

La parità tra i sessi la liquida come “insensatezza”, superata dal fatto che, siccome esiste già, dobbiamo guardare oltre. «Per emanciparsi bisogna sostenere che le donne non sono inferiori agli uomini e mostrare che non c’è differenza tra uomo e donna. Che vuol dire farsi entrare in testa il pensiero dell’inferiorità e la volontà...

Continua »

Da Giovanna d’Arco a Nilde Iotti:
cherchez la femme!

Questo testo è anche su www.fondazionebasso.it
di Gabriella Bonacchi

Nel 1789 un benedettino, il molto mondano abate Gallais, dialoga con una ritrosa Mimi sulle “virtù” delle donne in politica. Nel linguaggio dell’epoca: “Dell’influenza delle donne nell’ordine civile e politico”: così definisce questa virtù l’opuscolo La Promenade en Province, s.l.,1789. In piena burrasca prerivoluzionaria – gli Stati Generali sono stati già convocati – l’abate...

Continua »

Povia e Paoli, non censurate quelle canzoni

di Franca Fossati

Insieme con gli scandali violenti della cronaca ci sono canzoni che fanno scandalo. L’ultima è quella di Gino Paoli sulla bambina, anzi “una donna di undici anni e mezzo”, che “aveva gli occhi come un pettirosso”. La storia in versi dice che “un bambino” di settant’anni “che non sapeva cos’è bello e cos’è brutto”...

Continua »

Dallas, o la “pornografia dei sentimenti”

Pubblicato sul Secolo d’Italia del 10 dicembre 2008
di Roberta Tatafiore

Lui la agguanta silenzioso. Lei mormora rapita: “tu ottieni sempre quello che vuoi”. Lei è una delle innumerevoli amanti del petroliere più cattivo del Texas, quel JR (Gei Ar per le spettatrici) Ewing che fu mattatore del serial televisivo Dallas. Il 2 aprile del 1978 sulla CBS statunitense andò in onda la prima puntata...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD