Storie / Corsivi

racconti di persone, polemiche ad personam

Bruno Ugolini, la fabbrica della passione

di Alberto Leiss
Bruno Ugolini, la fabbrica della passione

Pubblicato sul manifesto il 5 agosto 2021 – Roberto Roscani ha scritto che per i giornalisti dell’Unità della nostra generazione Bruno Ugolini era un po’ un “fratello maggiore”, forse uno zio, “con la saggezza ma senza la iattanza dei padri”. Massimo Cavallini lo ha ricordato come il grande amico, un “ragazzino che voleva cambiare...

Continua »

In una parola / Le biblioteche del compagno em.ma.

di Alberto Leiss
In una parola / Le biblioteche del compagno em.ma.

Pubblicato sul manifesto il 13 luglio 2021 – “Leggevo tutto quello che mi capitava a tiro, attingendo ai libri della biblioteca interna”. Chi parla è Emanuele Macaluso. La biblioteca è quella del sanatorio, vicino a Caltanissetta, dove – giovanissimo – curava la tubercolosi. Ma la prima raccolta di libri di cui si serve il...

Continua »

In una parola / Mancano gli “uomini di una volta”?

di Alberto Leiss
In una parola / Mancano gli “uomini di una volta”?

Pubblicato sul manifesto il 12 maggio 2020 – Naturalmente “nulla sarà come prima”, nel senso di qualcosa che vada un po’ meglio, può essere una pia illusione. Mi sembra altrettanto possibile che le cose vadano peggio. E non solo perché affronteremo una dura crisi economica, occupazionale ecc. Anzi, la stiamo già vivendo. I primi...

Continua »

La fuga del cuoco e l’occhio del “segnalatore civico”

di Letizia Paolozzi
La fuga del cuoco e l’occhio del “segnalatore civico”

In un mese stiamo assistendo alla sperimentazione violenta di un rapporto mutato tra i corpi mentre diventa lentissima la microfisica dei gesti. La socialità è affidata al computer, al telefono. Si vive nell’astrazione. Il parroco della chiesa di Robbiano (Monza-Brianza), forse ispirandosi alla trasmissione tv “Propagandalive”, recita la messa davanti ai selfie e ai...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD