Merci / Desideri

produrre e consumare tra pubblico e privato

La moda in tempi di crisi

Pubblicato su "Europa" il 4 marzo 2009
di Franca Fossati

Si riparte dai calzettoni? Risposta affermativa, dice Antonella Amapane inviata da La Stampa alle sfilate di Milano (27 febbraio). Sono moderni e, checchè ne dicano i maschi, perfino sexy, se portati sopra calze con aria “coquette”, o sotto calzette alla giapponese, accompagnati da gonne cortissime e capellini con orecchie da lupo, “simbolo delle nostre...

Continua »

Orgoglio maschile e parità salariale

Queste testo è anche in www.fondazionebasso.it nella rubrica "Le memorie del presente".
di Gabriella Bonacchi

Con un atto di grande significato simbolico, Barack Obama ha scelto di firmare come prima legge della sua presidenza, un decreto che sancisce la parità salariale tra uomini e donne. La legge, dedicata a Lilly Ledbetter, una lavoratrice della Good Year giunta fino alla Corte Suprema nella sua lotta contro la discriminazione subita, vuole...

Continua »

La vita alla radice dell’economia
dibattito a Napoli il 6 febbraio

Venerdì 6 febbraio 2009, ore 18,30 a Napoli Presentazione del libro “La vita alla radice dell’economia” a cura di Vita Cosentino e Giannina Longobardi, frutto del seminario tenutosi nei giorni 11,12 maggio 2007 a Verona e organizzato da Libera Università dell’Incontro, LUES Libera Università dell’Economia Sociale, Libera Università del Bene Comune e Rete delle...

Continua »

Donne e pensioni. quali contropartite

di Nadia Carì

Ultimamente su questo sito hanno scritto di donne e pensioni sia Monica Luongo che Letizia Paolozzi. Io mi sono ritrovata nelle riflessioni di Monica Luongo che dice: “Sono a favore di una riforma delle pensioni che estenda l’età pensionabile delle donne a 65 purché ‘blindata’ all’interno di un pacchetto serio di riforme” , e,...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD