Blog Archives

In una parola / Parlare all’unisono a Lampedusa

di Alberto Leiss
In una parola / Parlare all’unisono a Lampedusa

Pubblicato sul manifesto il 19 settembre 2023 – Si è appena concluso, in quel di Modena, il festival della filosofia quest’anno dedicato al tema “parola”. L’estensore di questa rubrica sente il dovere di documentarsi, sia pure a posteriori, sulle molte parole pronunciate sulla parola in ben duecento incontri e discussioni. Per ora ho colto...

Continua »

In una parola / L’8 settembre, la seta e il cotone

di Alberto leiss
In una parola / L’8 settembre, la seta e il cotone

Pubblicato sul manifesto il 12 settembre 2023 – L’8 settembre, l’11 settembre. Date che evocano momenti drammatici e pensieri difficili. La caduta del fascismo monarchico (e l’avvio della Repubblica di Salò e della resistenza dei partigiani), l’attentato alle Due Torri e il golpe in Cile di mezzo secolo fa. Cose che possono evocare il...

Continua »

I corpi e il linguaggio

di Letizia Paolozzi
I corpi e il linguaggio

Guardo la foto della manifestazione per Rossella Nappini, l’infermiera uccisa a Monte Mario, nell’androne del palazzo dove viveva. Tanti e soprattutto tante per la fiaccolata. Alcune ragazze con un cartello: “Sorella non sei sola”. Bello! All’inizio, non mi rendo conto della o dello schwa (che non possiedo sul computer) al posto delle a. Ora,...

Continua »

In una parola / “Un grano di follia” per la politica

In una parola / “Un grano di follia” per la politica

Pubblicato sul manifesto il 5 settembre 2023 – Qualche giorno fa, grazie alla mai troppo lodata Radio Radicale, ho potuto ascoltare alcuni momenti del convegno tenuto a Torre Pellice sulla storia del movimento federalista europeo ispirato e fondato da Altiero Spinelli. Ho sentito le parole di Valdo Spini, e quelle del presidente Mattarella. Ma...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD