Rosa / Nero

uomini e donne nella cronaca di tutti i giorni

La maestra e l’eros digitale

di Letizia Paolozzi
La maestra e l’eros digitale

Poi una dice che non vogliamo essere considerate delle vittime ma c’è qui una fragilità che stringe il cuore. A me dispiace perché, in questa storia della maestra d’asilo ad andarci di mezzo è, come spesso avviene, un essere sessuato al femminile. Che viene spinta a dimettersi dalla direttrice della scuola (sotto processo per...

Continua »

In una parola / Montanelli, Gauguin, Althusser

di Alberto Leiss
In una parola / Montanelli, Gauguin, Althusser

Pubblicato sul manifesto il 23 giugno 2020 – Non una parola, ma tre. In realtà cognomi di tre persone diverse per biografia, contesto storico, vocazioni, scelte di vita, e nel peso che hanno avuto nella storia dell’arte, della filosofia politica, del giornalismo. Accomunati, semmai, dall’essere tre uomini, tre maschi. Di Montanelli si è molto...

Continua »

In una parola / In piazza anche i maschi non machisti?

di Alberto Leiss
In una parola / In piazza anche i maschi non machisti?

Pubblicato sul manifesto il 3 dicembre 2019 – Cortei femministi, con ragazze e ragazzi, indetti da Non Una di Meno contro le prevaricazioni patriarcali (e capitaliste), manifestazioni ambientaliste, seguendo Greta, con contestazioni agli eccessi consumistici, piazze sempre più stipate di “sardine”, che contestano in allegria e senza insulti il lessico di Salvini, e poi...

Continua »

In una parola / Il significato di essere Casa (a Viareggio)

di Alberto Leiss
In una parola / Il significato di essere Casa (a Viareggio)

Pubblicato sul manifesto il 15 ottobre 2019 – Hevrin Khalaf, nota attivista per i diritti e dirigente politica dei Curdi, è stata assassinata da miliziani alleati dei Turchi, o da terroristi islamici che agiscono grazie alla nuova guerra di Erdogan in Siria. A Orta Nova (Foggia) Teresa Santolupo, 54 anni, è stata uccisa a...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD