Reale / Virtuale

informazioni, deformazioni, spettacoli, culture

Microcritiche / Eros e violenza tra le quinte di Napoli

5 Gennaio 2018
di Ghisi Grütter

NAPOLI VELATA – Film di Ferzan Ozpetek. Con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Peppe Barra, Anna Bonaiuto, Biagio Forestieri, Maria Pia Calzone, Luisa Ranieri del 2017. Musiche di Pasquale Catalano. Fotografia di Gianfilippo Corticelli –

In questo film Napoli costituisce una quinta teatrale, il palcoscenico dove si svolge una storia che, forse, si sarebbe potuta svolgere anche in altro contesto ambientale. In un palazzo antico della Napoli barocca, una sera a uno spettacolo (una “figliata”) organizzato dalla zia Adele (Anna Bonaiuto), Adriana (un’intensa Giovanna Mezzogiorno) incontra Andrea (Alessandro Borghi), un giovane e seduttivo sommozzatore. È un immediato coup de foudre e i due passano a casa di lei una intera notte di sesso e di passione. Uscendo la domenica mattina presto dalla casa di Adriana, Andrea le dà appuntamento nel pomeriggio al Museo Archeologico, uno dei più antichi d’Europa costruito in un palazzo Secentesco. Ma lui non arriverà mai all’incontro e Adriana scoprirà, il giorno dopo, che è stato ucciso e che gli hanno strappato gli occhi dalle orbite. Questo fatto la sconvolge completamente, ha l’impressione di vederlo ovunque e cercherà, a modo suo, di capire le ragioni dell’assassinio indagando per proprio conto.
Il film parla di confini tra reale e immaginario, parla di follia, di passioni e di amori al limite dell’incestuoso: due sorelle innamorate dello stesso uomo e due fratelli gemelli che si innamorano della stessa donna. Napoli velata racconta anche di traumi infantili che impediscono a una donna, non più giovanissima e mediamente piacente, di avere una relazione “normale”. Adriana, infatti, viene affascinata dalla diversità, dal mistero, ed è più interessata all’eros che all’amore. In un certo senso si potrebbe affermare che il film narra della psicoanalisi poiché, solo quando avrà rivissuto il trauma infantile della fine drammatica dei suoi genitori cui ha assistito, Adriana riuscirà finalmente a liberarsi della cappa di fantasmi che la perseguitano e sarà in grado di scegliere una vita “normale” (ammesso che con la psicoanalisi ci si riesca…).
A quel punto lascerà perfino il lavoro (o le impongono di lasciarlo?) che la costringeva a passare tutto il tempo a contatto con la morte, essendo una dottoressa che svolge il ruolo di medico legale in un ospedale.
Qua e là sembra di trovare citazioni felliniane nei personaggi/maschere come la grassa medium a letto (la Saraghina di 8 e 1/2?) o come il cantore Pasquale (un sontuoso Peppe Barra) o la scena nell’ospizio geriatrico nella Certosa di San Martino. Non ci sarà pure qualche riferimento hitchkockiano – più nella storia che nel linguaggio – quasi fosse “L’uomo che visse due volte”?
Napoli presta i suoi monumenti a Ozpetek che gira il film attorno a Santa Lucia. Adriana infatti abita di lato a Piazza del Gesù, mentre altre scene hanno la vista mare e/o di Castel dell’Ovo. Non poteva mancare la Cappella Sansevera diventata famosa proprio per il “Cristo velato”, quintessenza del barocco napoletano. C’è spazio anche per la scalinata della “Farmacia degli incurabili”, già portata sullo schermo da John Turturro in Passione del 2010. Meno scontata è la scala liberty del più recente Palazzo Mannajuolo che, pur essendo ubicato quale fondale della commerciale e prestigiosa Via dei Mille, è meno utilizzato come obiettivo turistico.
I monumenti contemporanei adibiti a location sono le nuove Stazioni della Metropolitana – dette “dell’Arte”- come la stazione Toledo del catalano Tusquets e la stazione Garibaldi – che ha subìto una profonda trasformazione diventando un appariscente biglietto da visita a tutti coloro che arrivano a Napoli in treno.
Giovanna Mezzogiorno, un po’ imbolsita e appesantita, recita con gli occhi ed è attorniata da una serie di personaggi/attrici tutte un po’ fanée come le antiquarie omosessuali Valeria e Ludovica (Isabella Ferrari e Lina Sastri), l’amica Catena (Luisa Ranieri) e Rosaria (Maria Pia Calzone). Meno convincente Alessandro Borghi nel suo doppio ruolo.

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD