Reale / Virtuale

informazioni, deformazioni, spettacoli, culture

Il successo di Miss Italia

di Franca Fossati

Può una rubrica intitolata “She” ignorare Miss Italia? Potrebbe, eccome, se si trattasse nient’altro che di un “relitto estetico-sociale che va avanti come certe navi fantasma felliniane”, (Il Riformista 24 settembre). Potrebbe. Se le miss fossero dei “cascami inessenziali”, nient’altro che “una nicchia di ragazze che spasimano per diventare letterine, veline, cosine, e qualcosine”...

Continua »

Alice Ceresa: una fantasia tragico-ironica
sull’inuguaglianza femminile

di Letizia Paolozzi

Sono entrata in relazione con Alice Ceresa, al romano Circolo della Rosa. Non è che Alice volesse discutere al Virginia Woolf, luogo della politica femminista collocato sullo stesso pianerottolo del Circolo della Rosa. Lei intendeva godersi gli incontri serali con le donne. Sedeva silenziosa su un divanetto, e si guardava intorno seguendo, con il...

Continua »

Passaggi di confine

di Rossella Sordilli

La geografia è questione di corpi. È l’idea che guida Ursula Biemann, video artista e curatrice svizzera che ha partecipato a Roma all’edizione 2007 del Tekfestival, Ai confini del mondo…dentro l’Occidente, rassegna di cinema sociale ed indipendente giunta alla sua sesta edizione. La geografia è questione soprattutto di quei corpi il cui movimento fa...

Continua »

I 300 di Leonida e noi

Questo articolo è stato pubblicato sul n.79 di “Notizie minime della non violenza in cammino"
di Anna Maria Crispino

La fabbrica dell’immaginario è un ottimo osservatorio per cogliere quei segnali che registrano o in qualche caso anticipano tendenze in atto. E che la tendenza – una delle tendenze forti – sia quella di una rinnovata legittimazione della guerra trova ampia conferma in un film come “300” che ha spopolato al box office, intasato...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD