Cura del vivere

Lavoro di cura: destino o nuova politica?

Recensione su "Gli Altri" del 4 novembre 2011
di Irene Strazzeri

Ancor oggi, nell’epoca della riproducibilità tecnica della vita umana, della commistione e della con-fusione delle sessualità, il corpo delle donne resta il luogo cui è prevalentemente affidata la cura del vivere, quantomeno a livello di immaginario diffuso. Un riconoscimento che si deposita e si tramanda a partire dalla relazione atavica tra la nuova vita...

Continua »

Il “di più” nella cura

Intervento all'incontro sulla "Cura del vivere", 30 ottobre
di Adriana Sbrogiò

Io non avevo l’intenzione di intervenire, però sento che ho da restituire qualcosa dopo che, con il suo intervento, Rosetta Stella mi ha trasmesso tanto entusiasmo. Perché anch’io l’ho provato e lo sento anche adesso, per il lavoro che è stato fatto. E’ un lavoro che mi ha entusiasmata fin da quando l’ho avuto...

Continua »

Tra stato e mercato, il rovescio della cura

Pubblicato sul manifesto il 30 ottobre 2011
di Ida Dominijanni

Molto più che un contributo a un tema da sempre centrale nell’elaborazione femminista, il testo intitolato La cura del vivere che apre un supplemento monotematico all’ultimo numero di Leggendaria (settembre 2011) è un sasso nello stagno di un discorso economico-sociale che non riesce ad avvalersi della differenza femminile come eccedenza dalla coppia stato-mercato e...

Continua »

Uscire (al femminile) dalla crisi

da La Stampa, 3 novembre 2011
di Mariella Gramaglia

Tra Cura del vivere e conflitto tra emancipazione e etica religiosa sul sito ingenere. La prospettiva di un patto gentile

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD