Perchè in India nascono più maschi che femmine

Questo articolo é stato pubblicato sul quotidiano “La Stampa” il 12 giugno 2007.
di Mariella Gramaglia
14 Giugno 2007

Due codini strizzati nei nastri, un sorriso e una faccetta di bimba spiritosa che ricordano i “Peanuts”. E’ il logo della campagna che compare ogni giorno nel “Times of India”, quotidiano indiano in lingua inglese letto dai ceti medi colti. Lo slogan che lo accompagna non lascia spazio a equivoci o ad allusioni: “salviamo...

Continua »

Pochi e maschi
i figli della nuova India colta e urbana

Questo articolo é stato pubblicato sul quotidiano “La Stampa” il 12 giugno 2007.
di Mariella Gramaglia
14 Giugno 2007

Due codini strizzati nei nastri, un sorriso e una faccetta di bimba spiritosa che ricordano i “Peanuts”. E’ il logo della campagna che compare ogni giorno nel “Times of India”, quotidiano indiano in lingua inglese letto dai ceti medi colti. Lo slogan che lo accompagna non lascia spazio a equivoci o ad allusioni: “salviamo...

Continua »

Sei sposata? Niente scuola
Diritti delle donne in Afghanistan

Questo articolo è stato pubblicato su Europa il 13/6/2007
di Franca Fossati
13 Giugno 2007

Zakia Zaki, giornalista afgana, direttrice di “Radio Pace” è stata uccisa la scorsa settimana nella sua casa a Jabel Serrai, davanti al figlio di 8 anni. Secondo l’Associazione dei giornalisti afgani era stata minacciata di morte da alcuni leader locali. Troppo “moderna” per i loro gusti. In particolare Zakia, che era anche preside di...

Continua »

L’onore del delitto

Questa rubrica è uscitqa su Europa il 6 giugno 2007
di Franca Fossati
12 Giugno 2007

Che una donna sia stata uccisa a botte, a Marsciano, è atroce. Il fatto che fosse in attesa di una bambina rende, se possibile, il delitto ancora più atroce. Che l’assassino sia il marito, come sembrerebbe, è orribile. (Ma non insolito). Che l’uomo abbia cercato di mascherare l’omicidio come una rapina è tema di...

Continua »

Donne e uomini al 50%.
Ma davvero così cambiamo la politica?

di Letizia Paolozzi
12 Giugno 2007

Ma come? Tu stai lì a discutere del 50e50 mentre abbiamo di fronte problemi immensi (cambiamenti climatici, massacri interetnici, rigurgiti da “guerra fredda“) e mentre una ragnatela inviluppa il nostro meraviglioso e dissennato Paese (circolazione di dossier artefatti, spettacolo penoso offerto dai media che pubblicano i succitati dossier con spie e spioni a fornire...

Continua »

Sewa, il sindacato delle donne indiane

Da aprile Mariella Gramaglia si trova nello stato indiano del Gujarat, per un progetto di sviluppo della Cgil con il Sewa. Della sua esperienza racconta nel blog Ordito e Trama
di Mariella Gramaglia
7 Giugno 2007

E’ arrivato il momento di cominciare a parlare di SEWA, il sindacato autonomo di donne per il quale lavoro su incarico di Progetto Sviluppo, l’organizzazione non governativa per la cooperazione internazionale che fa capo alla Cgil. Innanzitutto l’intero nome: Self employed women’s association. E’ un sindacato? E’ un movimento femminista? E’ un’associazione di donne?...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD