Blog Archives

Dalla città di pietra alla città vivente

Pubblicato su "La Sicilia" del 3 docembre 2011
di Pinella Leocata

Riceviamo dalle amiche della “Città Felice” questo articolo di Pinella Leocata pubblicato sul quotidiano “La Sicilia”, che si inserisce nel confronto sul tema della cura, e che volentieri pubblichiamo: Quando fu reso pubblico il progetto di raddoppio ferroviario dalla stazione centrale ad Acquicella, e si capì che il nuovo tracciato avrebbe implicato la demolizione...

Continua »

Olgettine, ma davvero sono vittime?

Pubblicato su "Europa" il 23 novembre 2011
di Franca Fossati

Vittime? Vittime le ragazze delle feste di Arcore? Ma a leggere le cronache, le interviste che alcune hanno rilasciato a giornali e tv e quelle centinaia di pagine indiscrete (che avremmo preferito non leggere) che riportavano le loro telefonate, non si aveva l’impressione che fossero vittime. Né poverette plagiate, né ingenue fanciulle di campagna...

Continua »

Violenza di genere, risposta a Melandri e Campari

di Massimo Michele Greco

Quando leggo di politica delle relazioni tra uomini e donne, ho l’attitudine a interrogare i testi parafrasandoli nell’opposto genere, verificando cosa succede. Quando si scrive di genere poi sembra inevitabile usare “doppi apici”, come se non di realtà si trattasse ma solo di rappresentazione. E così mi troverò a fare in questo scritto, utilizzando...

Continua »

La cura: vuoto, desiderio, miracolo.

Intervento all'incontro sulla "Cura del vivere", 30 ottobre
di Gabriella Bonacchi

Non vorrei venisse frainteso come mera civetteria il fatto che anch’io, come altre in altri commenti al testo qui discusso, cominci la mia breve riflessione da un uomo. Il problema è che qualcun altro, un uomo, il più famoso tra i sociologi italiani, ha già mirabilmente detto qual’è il cuore degli argomenti molto più...

Continua »

Featuring Recent Posts WordPress Widget development by YD